L’Indire ha pubblicato mercoledì 25 giugno l’avviso con cui dispone l’avvio della procedura di selezione degli aspiranti per l’ammissione ai percorsi di specializzazione per il sostegno, destinati a coloro che hanno completato corsi di formazione sul sostegno presso università estere e che si trovano in attesa del riconoscimento in Italia.
Possono iscriversi ai percorsi di formazione esclusivamente coloro che abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel Paese di origine, o presso un altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente sul territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU.
Al contempo, questi devono anche aver presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, al 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento; ovvero, alla medesima data, abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione da parte dell’Amministrazione di un provvedimento espresso.
Il docente potrà iscriversi al percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.
I percorsi prevedono l’acquisizione di crediti formativi afferenti al sistema degli ECTS (European Credit Transfer System) così distinti:
• 36 CFU (intendendo assolto, con il servizio effettivo, il tirocinio), per i docenti su posto di sostegno sullo specifico grado di interesse che, in possesso dei requisiti di cui sopra, hanno maturato alla data di presentazione della domanda di partecipazione almeno un anno scolastico in Italia.
I percorsi di specializzazione durano almeno quattro mesi e prevedono attività formative obbligatorie e laboratori diversificati per grado di istruzione.
Le attività formative si svolgono in modalità telematica sincrona; è consentita, comunque, la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10%. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.
Le assenze possono ammontare al massimo al 10% del totale delle attività.
• 48 CFU: € 1.516,00
• 36 CFU: € 916,00
da versare in 3 successivi momenti. I costi potranno essere sostenuti anche attraverso la “carta del docente“.
I candidati con disabilità ai sensi dell’art.3 della Legge 104/1992 o con una invalidità pari o superiore al 66% sono totalmente esonerati dal pagamento della quota di partecipazione al corso ad esclusione delle sole spese di bollo.
LA SEGRETARIA GENERALE
f.to Patrizia D'Onofrio
|